Vantaggi dei manici in legno o in fibra di vetro:
I manici in legno per utensili sono alleati fondamentali per artigiani e hobbisti, ma anche per agricoltori, costruttori e persone che si occupano della cura delle aree boschive.
Sapevi, però, che i manici in legno non sono l’unica alternativa che propone il mercato? Noi di Foppoli Bramin, che produciamo manici in legno per utensili da oltre un secolo, siamo sicuramente di parte e sappiamo bene che in molti casi la scelta tradizionale è quella vincente.
In questo articolo, però, vorremmo mettere a confronto i classici manici in legno per utensili con manici in materiali diversi, come ad esempio i manici in materiale plastico.
Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di questi differenti tipi di manico!
Manici in materiale plastico, vantaggi
Chiamati molto più semplicemente “manici in fibra per utensili”, sono in realtà prodotti con fibre di vetro rinforzate con resina sintetica.
Sicuramente hanno qualche vantaggio rispetto ai tradizionali manici in legno, come ad esempio:
Maggiore igiene – il legno, essendo un materiale naturale, è più soggetto ad assorbire sporcizia e, di conseguenza, batteri. Ricorda però che molti manici in legno sono trattati proprio per evitare questo tipo di problema!
Impermeabilità – il legno è un materiale poroso, che assorbe facilmente acqua e altri liquidi. Ciò può causare deformazioni, crepe o rotture del manico nel tempo, soprattutto se non viene asciugato correttamente dopo l’uso. Questo vale anche per l’umidità e per i cambi estremi di temperatura che possono causare deformazioni o rotture del manico.
Durevolezza – spesso i manici in fibra possono essere più resistenti alle sollecitazioni rispetto ai manici in legno, ma non è detto: dipende dal tipo di legname usato per il lavoro scelto (agricolo, edile…)
Insomma, i manici in fibra di vetro e resina sono senz’altro moderni e molto apprezzati nel settore, ma forse la loro principale caratteristica positiva è proprio la resistenza all’umidità, il che li rende adatti in alcune situazioni particolari come, ad esempio, i cantieri navali.
Manutenzione: i manici in legno richiedono una certa cura e manutenzione per mantenerli in buone condizioni. È importante curare il legno con regolarità per evitare la disidratazione del materiale e l’insorgere di crepe.
Manici in legno, vantaggi
I manici per utensili in legno sono solitamente realizzati con legno duro e resistente come il faggio ed il frassino, oppure il pioppo per manici più leggeri. Tutte queste tipologie offrono diversi vantaggi, che vediamo nell’elenco di seguito:
Maneggevolezza – il legno garantisce per quanto riguarda i manici una presa confortevole e sicura durante l’utilizzo degli utensili, cosa fondamentale per la sicurezza e il comfort di chi lavora
Design – il bello del legno è il suo essere un materiale che si può facilmente lavorare per creare forme personalizzate e adatte ad ogni esigenza
Presa salda – quando si lavora con le mani bagnate, unte o sudate, il manico in vetro rischia di scivolare via: questo non accade senz’altro con i tradizionali manici in legno
Durabilità – i manici in legno sono noti per la loro durata e resistenza. Se trattati con cura, possono durare molti anni senza danneggiarsi.
Protezione termica- il legno è un buon isolante termico, che impedisce al calore di passare attraverso il manico e di bruciare le mani durante l’uso.
Insomma, i manici in legno per utensili possono essere spesso la scelta migliore, ma dipende dal contesto in cui si trovano e da tantissime altre variabili, tra cui le preferenze personali dell’utente!
Contattaci e richiedi più informazioni per capire quale tipo di manico si adatta meglio alle tue necessità. Il nostro staff sarà felice di supportarti nella tua scelta!